© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0

Istituto Comprensivo 57°San Giovanni Bosco

L’Istituto

da | Giu 7, 2018

L’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco 57^(scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) opera nella periferia orientale di Napoli, all’interno della VI Municipalità (Barra,Ponticelli e San Giovanni a Teduccio.) Il bacino di utenza dell’Istituto è rappresentato da una popolazione a rischio sia sociale che scolastico. L’attuale disagio economico ha ampliato quella fascia di popolazione che, vivendo una condizione di marginalità sociale, economica e culturale, sente la scuola, in quanto istituzione, ostile e/o indifferente ai problemi che l’attanagliano. La platea dell’Istituto si presenta disomogenea, infatti, alla realtà sopra descritta, si contrappongono situazioni positive costituite da famiglie del ceto medio-borghese ed operaio, in cui livello culturale è decisamente apprezzabile. Negli ultimi anni sono entrati a far parte della comunità scolastica alunni appartenenti a famiglie di origine non italiana. La scuola, in un’ottica inclusiva, lavora sull’accoglienza e l’integrazione tra culture diverse, instaurando uno spirito collaborativo nei propri studenti.

Il territorio su cui opera l’I.C San Giovanni Bosco 57^ era, nel passato, una zona a vocazione agricola; in seguito alla delocalizzazione industriale e alla cementificazione post terremoto del 1980 si sono sviluppati rioni dormitorio privi di radicamento economico, sociale e culturale, dove l’illegalità continua ad attecchire. Risulta alto il tasso di disoccupazione nelle fasce più giovani e non solo. “Resistono” sul territorio le sole industrie Ansaldo e la precaria situazione della Whirlpool che, con piccole e medie imprese a conduzione familiare, contrastano il fenomeno delle attività sommerse. Poche sono le strutture ricreative presenti sul territorio.  Per l’arricchimento culturale dell’offerta formativa sono fattive le collaborazioni con le associazioni: Arcimovie,  Judo,  Ads Sporting club-Succivo, associazione REMIDA, centro di riciclaggio creativo per il riciclo dei materiali di recupero.  La scuola collabora alle varie iniziative proposte dalla Municipalità’ e dagli enti del territorio.

Il territorio, attualmente, offre risorse limitate sul piano sociale che possano coadiuvare l’azione formativa dell’istituto. E’ un grande vincolo la disparità del tessuto sociale, perchè molte famiglie sono in difficoltà economica per la perdita del lavoro di uno o di entrambi i genitori, molte altre sono poco o per nulla collaborative. Gli enti e le associazioni locali a tale proposito, potrebbero proporre progetti didattici gratuiti al fine di ampliare ulteriormente l’offerta formativa dell’istituto.

logoIstituto Tecnico Aeronautico “Leonardo da Vinci”

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Via delle Rose, 551  – 97100 RAGUSA Tel.: +39 0932 123456 Fax: +39 0932 654321 mail: RGXX123456@istruzione.it PEC: RGXX123456@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: RGXX123456
Codice fiscale: 80012345678
Fatturazione elettronica: ABCDEF

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0